TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

CARNEVALE BAGOSSO

CARNEVALE BAGOSSO

Tradizionale carnevale di Bagolino

Solo recentemente, nel 1972, gli studiosi del mondo popolare hanno scoperto il carnevale di Bagolino, il quale è stato subito classificato fra le più importanti scoperte etnologiche degli ultimi 200 anni.
La festa si può dividere in due momenti distinti: i Balarì ed i Maschèr.
Le origini del carnevale, almeno per quanto riguarda le musiche e le danze, si possono situare attorno al XVI secolo.
Più antica sembrerebbe invece l’origine dei Maschèr.
L’aspetto più spettacolare del carnevale è senza dubbio rappresentato dai ballerini, che sono vestiti con giacca e pantaloni al ginocchio scuri ornati da ricami, calze bianche lavorate, camicia bianca, cravatta scura, un lungo scialle di seta e tracolla di velluto ricamato.
Essi danzano sotto le case di amici e parenti, ma soprattutto di coloro che hanno prestato loro l’oro usato per adornare i cappelli totalmente ricoperti di fettuccia rossa, nastri colorati e gioielli.

   
L’altra parte del carnevale di Bagolino è rappresentata dalle maschere: si tratta di personaggi che, travestiti da vecchio e vecchia e con la voce in falsetto, si divertono a fare dispetti senza mai farsi riconoscere.
   
Collegata alla possibilità del mascheramento, era la tradizione di andar a seste (andare a ceste) in uso nel passato, dove lo scopo esplicito era il corteggiamento.
Era infatti d’uso che la concimazione dei prati fosse lavoro esclusivamente riservato alle ragazze, che prestavano la loro opera portando le ceste con il letame sulla testa, appoggiate al Bastarèl (cuscino pieno di fieno o paglia per trasportare pesi).
Il lavoro non durava più di due giorni e la sera del primo giorno, quando le ragazze si fermavano a dormire presso i datori di lavoro, i Maschèr andavano a trovarle.
Le ragazze stesse durante il lavoro, con canti a rima facevano in modo che si sapesse dove stavano lavorando e chi desideravano incontrare. I Maschèr facevano in modo che la sera si trasformasse in festa per tutti, con scherzi.
Da questa usanza alcuni fanno derivare il carnevale dei Maschèr, intriso di tanti simbolismi e gesti riconducibili ad un cerimoniale di corteggiamento.
Il costume maschile, generalmente nero, è composto da pantaloni al ginocchio con patta quadrata, giacca, gilè e camicia bianca. Il polpaccio è coperto da ghette chiuse con lunghe file di bottoni. Caratteristica saliente sono gli sgalber, zoccoli chiusi con suola di legno.
Il costume femminile, interamente tessuto a telaio, è costituito da ampia gonna lunga fino ai piedi e da un corpetto attillato. Si completa con grembiule di lana robusta, sulle spalle un fazzoletto con ricami floreali che si incrocia sul petto e un ampio scialle di lana che copre il capo e le spalle.
 
Musiche e balli
Le musiche che accompagnano i Balarì nelle danze, vengono eseguite in pubblico esclusivamente durante il lunedì e il martedì ultimi di Carnevale.
Il violino è quello che detta la melodia conduttrice di tutti i motivi. Il singolare neniare degli strumenti porta ad assaporare, in un’alternanza strumentale caratteristica, belle suonate che sono accompagnate dalla tradizionale arte interpretativa, unica nel suo genere, di solito a tre voci: una bassa e due alte. Il suono si ottiene per lo più pizzicando le prime due corde mi-la, meno la terza, mai la quarta.
I balli sono riconducibili a quelli che si effettuavano nei palazzi dei signori.
L’Ariosa è il ballo tipico che segna la fine del carnevale bagosso: sulle sue note i Balarì ed i Maschèr ballano con foga, in una danza tipica e spettacolare. Essi devono avere a disposizione uno spiazzo, in quanto questo ballo richiede che ci si disponga in cerchio.
Fuori dalle spiegazioni e dall’analisi musicale e formale fatta dagli esperti per spiegare la provenienza dei balli e delle musiche del Carnevale, si segnala che l’origine musicale-coreutica del Carnevale Bagosso è ancora tutta da scoprire.
Si ipotizza che il repertorio musicale abbia radici nell’Europa continentale, e più precisamente dai paesi a noi più vicini.
Le congetture portano a pensare che il Carnevale signorile del paese, quello dei ballerini per intenderci, avrebbe ereditato la pratica strumentale dai musicanti del Tirolo.
La compostezza con cui vengono eseguiti i balli, in contrasto con l’evidenza erotica che permea alcuni passi delle danze e l’antico rito del Carnevale popolare che si anima intorno ai ballerini mimerebbe, in forma paradossale, antiche danze di corte, rivisitate ed esternate in maniera propria dai bagolinesi. E questa dovrebbe essere la particolarità saliente che rende speciali ed unici i balli bagossi che comunemente danzati, sarebbero passati del tutto inosservati e non avrebbero perciò potuto resistere agli anni, e che invece costituiscono, ancora oggi, il punto centrale del Carnevale Bagosso.
Altre curiosità sul Carnevale di Bagolino sono consultabili nella sezione dedicata sul sito dell’Ecomuseo Valle del Caffaro.
 
É doveroso ricordare che il Carnevale Bagosso conserva intatto il suo spirito indipendente e l’originalità del suo complesso cerimoniale, rimanendo una festa in cui ancora oggi Bagolino si identifica e si immerge con il coinvolgimento di tutto il paese.
La manifestazione si svolge tutti gli anni nei giorni di domenica, lunedì e martedì grasso.
La partecipazione è gratuita e la consigliamo a chiunque non voglia perdersi una tradizione spontanea e caratteristica quale è il nostro carnevale.



VINO GROPPELLO

VINO GROPPELLO

  • MONIGA del Garda

Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]

Hotel Garden Zorzi

Hotel Garden Zorzi

  • San felice del Benaco

La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]

CAMPING VILLAGE SAN FRANCESCO

CAMPING VILLAGE SAN FRANCESCO

  • Desenzano del Garda

Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]

Museo Etnografico della Valvestino

Museo Etnografico della Valvestino

  • Valvestino

Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]


Da visitare...
Magasa (BS)

Magasa (BS)

  • Magasa

Storie di uomini, tradizioni, mestieri e prodotti dell’entroterra gardesano.[...]


Da visitare...
Fienili di Cima Rest e Denai a Magasa (Bs)

Fienili di Cima Rest e Denai a Magasa (Bs)

  • Magasa

Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fienili” per la m[...]


Da visitare...