Esposizione
L’esposizione si articola attraverso due sale, quella permanente e quella temporanea: la prima si snoda attraverso le principali tappe del ciclo della vita e dell’anno tradizionali, mentre la seconda è destinata ad accogliere mostre tematiche a rotazione. Il Museo è inoltre dotato di un’area riservata alle attività didattiche, di una sala proiezioni con 50 posti a sedere e di una sala consultazione dotata di postazioni informatiche e di una biblioteca-mediateca, aperta al pubblico, specializzata in antropologia museale, etnografia, storia locale e didattica dei beni demo-etno-antropologici. La collezione del Museo Giacomo Bergomi è formata da circa seimila reperti tradizionali provenienti dalle Valli alpine e dalla pianura bresciana. Nell’insieme essa documenta pressoché ogni aspetto del mondo agrario locale: dalle tecniche di lavorazione dei campi, all’allevamento del bestiame, dai lavori domestici, all’artigianato rurale, dai riti che scandivano il ciclo dell’anno a quelli connessi alle varie fasi della vita umana. Di ogni reperto della collezione è stato individuato il nome dialettale e la precisa funzione ed è stata compilata una scheda di catalogo su supporto informatizzato tipo BDM-S.I.R.Be.C., consultabile presso il Museo.
Fiera Agricola Zootecnica Italiana: fiera dedicata al settore primario, macchine agricole, allevamento e zootecnia[...]
È la manifestazione dedicata al settore primario, attrezzature agricole e zootecnia in programma dal 19 al 21 febbraio 2021 al Centro Fiera[...]
Food, wine, beverage, restaurant, attrezzature e professional technology del comparto alimentare[...]