Il Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore presenta il programma 2022/2023 de I pomeriggi al CTB, ciclo d’incontri che giunge quest’anno alla sua settima edizione.
La rassegna si apre nel 2023, giovedì 26 gennaio, con l’incontro intitolato Andrea Jonasson, voce del teatro europeo – un approfondimento dello spettacolo Spettri di Henrik Ibsen, diretto da Rimas Tuminas, in scena al Teatro Sociale dal 25 al 29 gennaio 2023 – condotto da Paola Carmignani, critico teatrale del Giornale di Brescia, in dialogo con la stessa Andrea Jonasson, protagonista del capolavoro di Ibsen.
Giovedì 9 febbraio 2023 Massimo Tedeschi, scrittore e giornalista, con Lella Costa ed Elia Schilton (straordinari interpreti de Le nostre anime di notte, spettacolo prodotto dal CTB, in scena al Teatro Sociale dal 7 al 12 febbraio 2023) offriranno l’approfondimento delle tematiche dello spettacolo diretto da Serena Sinigaglia ispirato all’omonimo romanzo dell’americano Kent Haruf, che racconta di una storia di amore, coraggio e orgoglio tra due persone non più giovani. L’incontro è intitolato Cuore sfacciato, cuore ribelle. Amore, libertà, generazioni.
La rassegna proseguirà giovedì 23 febbraio 2023 con Colui che vide il profondo. Gilgamesh tra passato e presente, appuntamento in cui Nino Dolfo, critico teatrale, e gli interpreti Vincenzo Pirrotta, Luigi Lo Cascio e Giovanni Calcagno approfondiranno l’epopea del re protagonista del più antico poema consegnatoci dalla storia, al centro dello spettacolo Gilgamesh di cui i tre attori sono i protagonisti, in scena al Teatro Sociale dal 22 al 26 febbraio 2023.
Con Claudio Beghelli, scrittore e saggista, e Vittorio Franceschi, attore protagonista de Il domatore, giovedì 20 aprile 2023 la rassegna presenta l’appuntamento intitolato Frammenti di vita. L’arte di Vittorio Franceschi, un dialogo a partire dallo spettacolo prodotto dal CTB e in scena al Teatro Sociale dal 19 al 23 aprile 2023, ideato e interpretato dallo stesso Franceschi – premio Le Maschere del Teatro Italiano 2022 – e diretto da Matteo Soltanto, piccolo capolavoro di riflessione sul teatro e sulla vita.
Ultimo appuntamento, giovedì 4 maggio 2023, A consumare tutto. Lo scandaloso gioco teatrale di David Mamet vedrà Nadia Busato, scrittrice e giornalista, insieme a Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria – interpreti dello spettacolo Boston Marriage diretto da Giorgio Sangati e prodotto dal CTB, al Teatro Sociale dal 2 al 14 maggio 2023 – in dialogo per riflettere sullo sferzante testo di David Mamet ambientato negli Stati Uniti di fine Ottocento.
Il 13 giugno le Frecce Tricolori torneranno a volare nei cieli bresciani![...]
La 1000 Miglia 2023 si presenta con una sorpresa: saranno 5 le giornate di gara che, dal 13 al 17 Giugno, impegneranno le 405 auto ammesse a[...]
Tributo a Zucchero con i Sugar Boom e la partecipazione dei Funky Agrumi Apocalypse[...]