TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

Liberi tutti!

Liberi tutti!

Dal 17 al 19 gennaio, presso il Teatro Sant’Afra, “Liberi tutti!”

Protagonista di Liberi tutti! è un burattinaio dal cuore nobile che scrive una commedia semplice e fiabesca per dimostrare che raccontare una storia senza personaggi cattivi e azioni malvagie è possibile. La scommessa è vinta, ma il burattinaio non è soddisfatto. Per i suoi pupazzi desidera un futuro più ambizioso, non vuole che interpretino la sua opera con obbedienza: per loro sogna il miracolo di essere, e non solo di agire.
Liberi tutti! si ispira a un’opera minore di Chesterton, La Sorpresa del 1931, scritta dal drammaturgo inglese per una rappresentazione del teatro di Beaconsfield, sua cittadina d’adozione, e poi mai riveduta e corretta. Con questo testo, Chesterton voleva forse rispondere a suo modo a Sei personaggi in cerca d’autore (1921) di Pirandello: è il gioco di teatro nel teatro, infatti, a dare corpo anche al testo di Chesterton, che si differenzia dall’opera pirandelliana per l’estrema leggerezza e ironia, suo marchio di fabbrica, con cui vengono trattati temi profondi e importanti.
La trama, riletta in chiave contemporanea da Otello Cenci e Giampiero Pizzol, pone al centro l’uomo e le intime domande che lo animano, affrontando, con piglio arguto e sorprendente, i temi del libero arbitrio, delle passioni amorose e del desiderio di felicità.
Come mai pur desiderando il bene, l’uomo compie il male? Come approdare a quell’amore di cui tutti hanno una struggente nostalgia e di cui la bellezza del creato è segno?
Le domande sono le stesse di quelle poste dalle marionette del poetico cortometraggio Cosa sono le nuvole? (1968) di Pier Paolo Pasolini, a cui Otello Cenci, con questo spettacolo, dedica un omaggio in occasione del centenario dalla nascita.
In Liberi tutti! al centro della riflessione è il tema della libertà, vertice sommo dell’umana grandezza, che però implica anche l’errore, la ribellione, l’odio, il dolore.
Come gestire dunque il rischio vertiginoso dell’essere liberi? Come convivere o addirittura difendere l’ingombrante libertà degli altri intorno a noi?
Con questo spettacolo, Otello Cenci porta in scena un’appassionata e vivace meditazione sui grandi interrogativi esistenziali che accompagnano la vita dell’uomo, invitandoci a riflettere insieme e a cercare una possibile risposta.



Cyrano de Bergerac

Cyrano de Bergerac

  • Brescia
  • 30 Marzo 2023

Dal 29 marzo al 2 aprile, al Teatro Sociale, “Cyrano de Bergerac”.[...]


TEATRO...
MODÀ & orchestra

MODÀ & orchestra

  • Brescia
  • 31 Marzo 2023

Il 31 marzo 2023, presso il Brixia Forum, si esibiranno i Modà![...]


MUSICA...

SPETTACOLI...

TEATRO...
COSMODONNA, LA FIERA TUTTA AL FEMMINILE

COSMODONNA, LA FIERA TUTTA AL FEMMINILE

  • Brescia
  • 31 Marzo 2023

La prima e unica fiera in Italia interamente dedicata all’universo femminile.[...]


FIERE e MERCATI...