Ad aprire la Stagione Opera e Balletto 2022 sarà Norma di Vincenzo Bellini, nuovo allestimento coprodotto dai Teatri di Opera Lombardia e Teatro Verdi di Pisa.
Opera caratterizzata da tinte fosche e acerbi contrasti sia musicali che connessi alla trama, pone al centro la figura femminile di Norma, personaggio caratterizzato da una forza di carattere prorompente, di cui Bellini e il librettista Felice Romani tratteggiano tutte le innumerevoli sfaccettature. La regia è stata affidata a uno sguardo anch’esso femminile, quello di Elena Barbalich, affiancata da Tommaso Lagattolla per scene e costumi e Marco Giusti per le luci. Il title role sarà affidato al soprano italo-russo Lidia Fridman, mentre l’altro ruolo femminile, quello altrettanto impervio di Adalgisa, verrà affidato a Asude Karayavuz, mezzosoprano di origini turche. Pollione, proconsole romano, sarà cantato da Antonio Corianò, il padre della protagonista, Oroveso, sarà invece interpretato da Alessandro Spina, già assiduo frequentatore del repertorio belliniano, ma al debutto nel ruolo. I comprimari, Flavio e Clotilde, avranno come interpreti Raffaele Feo e Benedetta Mazzetto. A dirigere l’Orchestra I Pomeriggi Musicali Di Milano, il giovanissimo ma già apprezzato direttore Alessandro Bonato.
Ensemble La Vaghezza Ignacio Ramal, Mayah Kadish, violini Anastasia Baraviera, violoncello Gianluca Geremia, tiorba Marco Crosetto, cemb[...]
Musica policorale del XVII secolo tra Polonia e Italia[...]
Ensemble Locatelli Thomas Chigioni, violoncello e direzione Margherita Maria Sala, contralto[...]
Un eccezionale tributo del grande fotografo americano all’opera di uno dei maestri dell’arte del Settecento[...]
una vera immersione tra colori audaci, linee fluide e narrazioni suggestive, con le opere di Mattotti che prendono vita e ti trasportano att[...]