Torna alla Fondazione Ugo Da Como ESSAYS: residenza estiva per traduttori di saggistica italiana, durante la quale avrà luogo l’incontro pubblico con il vincitore dell’edizione 2023 del Premio Strega.
Dopo il successo dello scorso anno, è stata confermata anche per il prossimo mese di luglio la residenza estiva per traduttori di saggistica italiana presso la Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda (Bs).
La Fondazione e il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore, hanno infatti sottoscritto una convenzione che permette di realizzare presso la sede dell’ente lonatese, “ESSAYS”, una residenza estiva per traduttori stranieri di libri italiani specializzati in particolare nel settore della saggistica e della pubblicistica di divulgazione scientifica, medica, di tecnologia, letteratura, sociologia e filosofia. Per l'assegnazione dei posti disponibili è indetto un bando riservato a traduttori di lingua madre tedesca, inglese e francese, due per ciascuna delle lingue menzionate.
I due enti incrociano in tal modo la propria vocazione culturale, i propri fini e le proprie competenze istituzionali: per il CEPELL, la diffusione del libro e della lettura in Italia e, su scala più estesa, la promozione del libro e della cultura italiana all’estero attraverso la collaborazione con gli operatori pubblici e privati che operano nei vari ambiti della produzione e diffusione editoriale; per la Fondazione Ugo Da Como, lo sviluppo e valorizzazione delle attività culturali che ne hanno da tempo fatto un selezionato luogo di studi e di ricerca, oltre che un punto di interesse turistico.
“ESSAYS” prevede una serie di incontri di taglio professionale con scrittori, giornalisti, docenti universitari, traduttori, editori e responsabili di case editrici, e degli appuntamenti pubblici.
L’8 luglio è in programma una serata veramente speciale, dato che i Giardini della Casa del Podestà ospiteranno l’incontro pubblico con il vincitore dell’edizione 2023 del Premio Strega. Un appuntamento unico nel panorama delle attività culturali previste sul Garda nel corso dell’estate, reso possibile attraverso un attivo coinvolgimento della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci e Premio Strega. Si tratta infatti della prima uscita ufficiale sul territorio nazionale del vincitore dello Strega, che si conoscerà solo giovedì 6 luglio, quando si celebrerà la cerimonia di premiazione.
Torna a maggio l’appuntamento con la rassegna musicale CLASSICA A SANT’ANTONIO, un ciclo di concerti da camera di alta qualità ospitato[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
La città della Rocca Visconteo Veneta. Imponente fortezza, i cui primi reperti risalgono al X secolo, da cui un panorama mozzafiato mostr[...]