Festival dei Colli Morenici
Festival dei Colli Morenici, una rassegna di 12 concerti gratuiti in 12 bellissime locations della provincia di Mantova, Verona e Brescia. Dalla musica classica ai galà lirici, dalla musica da film a brani pop.
Il primo appuntamento si terrà il 27 maggio a Guidizzolo presso la sala MASeC (ore 21) con il concerto inaugurale, eseguito dall'Orchestra dei Colli Morenici, che vedrà l’esecuzione della “Sinfonia n.5” di L. Van Beethoven e di “Enigma Variations” di E. Elgar, per poi proseguire fino al 14 agosto toccando complessivamente dodici comuni (dieci in provincia di Mantova, uno in provincia di Brescia e uno in provincia di Verona).
La nuova stagione proporrà, come di consueto, spettacoli diversi per genere e stile: concerti di musica classica, galà lirici, concerti di musiche per film, altri con colonne sonore tratte da film d’animazione (anime giapponesi e cartoni animati della Disney), concerti di musica pop e spettacoli di teatro e musica interamente ideati e autoprodotti.
Tutti gli eventi saranno curati e realizzati dall'Orchestra dei Colli Morenici (realtà di professionisti principalmente mantovani, attiva sul territorio dal 2006) e coinvolgeranno un totale di circa 200 artisti.
La scelta dei luoghi che incorniceranno gli eventi vuole mettere in risalto le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e storiche del territorio delle Colline Moreniche.
I dodici appuntamenti saranno i seguenti:
- 27 maggio - Guidizzolo – Sala Masec ore 21 – Concerto inaugurale con la “Quinta Sinfonia” di L.Van Beethoven e “Enigma Variations” di E. Elgar;
- 7 giugno - Medole - Teatro Comunale ore 21 – “Uno strano concerto: A Scuola!” – spettacolo musico teatrale divertente e creativo ideato per ragazzi;
- 17 giugno - Castelnuovo del Garda - Brolo delle Melanie ore 21 – “Classic Save the Queen”, le più belle canzoni dei Queen arrangiate per Orchestra pop-Sinfonica e voce;
- 24 giugno - Rivalta - Fondo Mincio ore 21 - “Classic Save the Queen”, le più belle canzoni dei Queen arrangiate per Orchestra pop-Sinfonica, voce e coro di 50 elementi;
- 25 giugno - Ponti sul Mincio - Forte Ardietti ore 21 – “From Japan to USA: Studio Ghibli Vs Walt Disney”, uno straordinario viaggio alla scoperta di alcune tra le più belle colonne sonore di anime giapponesi e di film d’animazione di Walt Disney.
- 28 giugno - Pozzolengo - Piazza Don Gnocchi ore 21 – “La Dolce Vita”, alla scoperta del periodo della Dolce Vita, con attore, cantante e Orchestra dei Colli Morenici con alcuni brani di Edith Piaf, Giovanni D’Anzi, Nino Rota, Harold Arlen e tanti altri;
- 10 luglio - Cavriana – Chiesa della Pieve ore 21 – Concerto lirico;
- 21 luglio - Solferino - Piazza Castello ore 21 – “C’era una volta… Morricone”: alla scoperta di Ennio Morricone, attraverso alcuni dei suoi brani immortali e brevi curiosità che ci accompagnano lungo la sua vita e le sue idee.
- 22 luglio - Goito - Piazza Gramsci ore 21 – “La disco music”, un concerto coinvolgente che farà ballare tutti, con alcune tra le più belle canzoni Disco a partire dagli anni 60 e attraversando i vari decenni fino ad oggi;
- 2 agosto - Marmirolo - Piazza Roma ore 21 – “Concerto pop”, con alcune tra le più belle canzoni di Whitney Houston, Madonna, Michael Jackson, Abba, Barbra Streisand e tanti altri;
- 10 agosto - Volta Mantovana - Giardini delle Scuderie ore 21: galà lirico per gli ospiti dell’Evento “Calici di Stelle” (*evento a pagamento con cena);
- 14 agosto - Castellaro Lagusello - Piazza Castello ore 21: “Omaggio a Maria Callas”, per soprano e Orchestra.