Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.
La presentazione degli oggetti e degli attrezzi si sviluppa nei tre diversi ambienti dell’edificio: il fienile al piano superiore, la stalla al piano inferiore e la "casera" al piano terra. Tra gli oggetti esposti, troviamo le "slitte" per il trasporto del legname e del letame, gli strumenti per la lavorazione del legno, gli attrezzi per la coltivazione dei campi e quelli usati nella produzione dei formaggi e nell'attività della pastorizia. Da ultimo, a sottolinearne la peculiarità , nel piccolo museo sono conservati gli attrezzi e gli strumenti che venivano un tempo utilizzati per la costruzione e la manutenzione dei fienili, soprattutto per quel che riguarda l’originalissima copertura in paglia.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
Storie di uomini, tradizioni, mestieri e prodotti dell’entroterra gardesano.[...]
Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fieniliâ€[...]
I conti Bettoni, originari dell’Alto Garda Bresciano, grandi proprietari di oliveti e agrumeti, nel secolo XVIII si unirono in vincol[...]