La Valtenesi, un impasto virtuoso di acqua e di terra, una sequenza di spiagge e di colline, sorprende per le rocche turrite che sovrastano i borghi, in ridente concorrenza con i campanili delle pievi. Un territorio all’apparenza guerriero che ha dovuto difendersi nel corso dei secoli dalle scorribande e dalle invasioni di frotte ostili. La facilità d’incursione ha costretto i Valtenesini a ingegnarsi per procurare alle famiglie, agli armenti e ai grani un rifugio sicuro, ottenendo la concessione all’edificazione e all’utilizzo dei fortilizi a partire dal X secolo. Di tanto lavoro e di altrettanta paura restano imponenti e ben conservate vestigia a Polpenazze, Padenghe, Moniga e Soiano. A S. Felice e a Manerba, così come in parte a Puegnago, le antiche mura si sono insinuate tra gli edifici più recenti dei borghi, inglobandosi in dimore per la vita terrena e per l’aldilà . Napoleone prima e lo sviluppo urbanistico poi hanno privato i castelli-ricetto della loro centralità sociale ma non del fascino e delle suggestioni di un passato che prova a perdersi nei meandri della leggenda.
I complessi fortificati, con il mastio imponente, il ponte di accesso e le merlature d’intorno, si erigevano a custodi delle genti durante le scorribande dei barbari, ospitavano le riunioni dei capofamiglia, accoglievano i viandanti e i malati, secondo i dettami dell’etimologia che indicava nel latino “recipere†la vocazione dei castelli-ricetto al ricevere, all’aprirsi al bisogno. Una missione nobile, quella di proteggere dal pericolo, che le mura di cinta hanno assolto con il coraggio umile dei ciottoli morenici e della calce povera. Simboli di un vissuto ormai lontano.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]