Lavori di ampliamento del cimitero a Castelletto di Brenzone, situato tra Torri del Benaco e Malcesine, hanno portato al rinvenimento dei resti di una delle numerose ville romane su terrazze che si affacciavano sul lago tra I e V secolo d.C.
Le indagini archeologiche, avviate dal 2005, hanno portato alla luce finora almeno 21 ambienti; ma i dati raccolti suggeriscono di ipotizzare che il complesso fosse molto più ampio (almeno 2000 mq) e si sviluppasse oltre il settore settentrionale dell’attuale area cimiteriale. Gli ambienti messi in luce contro monte erano destinati a usi funzionali, mentre la parte abitativa della villa doveva occupare i vani con vista lago, nell’area dell’attuale chiesa di San Zeno e del cimitero moderno. L’edificio residenziale era certo di pregio, come testimonia la sua posizione; oltre all'uso del marmo – raro nell’edilizia privata della prima età imperiale nella Cisalpina - per due capitelli riutilizzati nella chiesa, ora di forme romaniche ma la cui fondazione risale al primo Altomedioevo (VII secolo d.C.).
Brunella Portulano
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
Brenzone propone 5 serate culturali durante l'autunno e l'inverno. lo spettacolo fa parte della rassegna " Su il sipario"[...]
Brenzone propone 5 serate culturali durante l'autunno e l'inverno. lo spettacolo fa parte della rassegna " Su il sipario"[...]
Brenzone propone 5 serate culturali durante l'autunno e l'inverno. lo spettacolo fa parte della rassegna " Su il sipario"[...]
Il Museo del Parco rappresenta l'unione tra la montagna e il lago: ospita infatti la sintesi documentata e sorprendente dei numerosi motivi [...]
La limonaia del Prà de la Fam, presso il porto di Tignale, è la più monumentale giunta fino a noi. Si trova tra le rocce a picco su[...]
Il rifugio Cima Piemp, a 1151 metri di quota, è una minuscola ma graziosa struttura di riparo situata sul versante sud-ovest del Dosso Pi[...]