Uno degli esempi meglio conservati di grande villa tardo romana in Italia settentrionale. L’edificio, il cui prospetto principale si affacciava direttamente sul lago, si estendeva su una superficie di circa 11.000 metri quadrati ed era costituito da vari corpi di fabbrica. Esso ha avuto più fasi edilizie a partire dalla fine del I secolo a.C. Quanto è oggi visibile appartiene in buona parte alla prima metà del IV secolo d.C., come testimoniano gli splendidi mosaici pavimentali colorati. In quel periodo il complesso subì una completa riorganizzazione degli spazi, suddivisi in un settore in parte di elevata rappresentanza e in parte residenziale (settore A), un settore a carattere prevalentemente residenziale (settore B) e un settore con funzione termale (settore C). Il settore rustico è stato messo in luce nella zona sud-orientale della villa, al di fuori dell’area archeologica. Non si conosce il nome dei proprietari, forse nel IV secolo Flavius Magnus Decentius, fratello di Magnenzio, imperatore fra il 350 e il 353. Da lui deriverebbe il nome attuale della città di Desenzano.
Brunella Portulano
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
venerdì 29 settembre 2023, ore 18:30 parole tra noi BARBARA PERNA e VALERIA CORCIOLANI presentano ANNABELLA ABBONDANTE. L'ESSENZIALE È[...]
Tour con l’esperto di erbe spontanee Roberto Sarasini all’#officinadelleerbedelGarda a Desenzano[...]
doppia esposizione Organizzata dall’Assessorato alla Cultura e prodotta da MV Arte, la mostra è curata da Pietro Quattriglia Venneri e M[...]
Con questa mostra, Lonato del Garda rientra nell’itinerario “La via dei Tiepolo nelle Province di Brescia e Bergamo”, che porta alla s[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché significa[...]
Al centro di un ampio golfo, Desenzano è in una posizione geografica privilegiata dalla quale si può ammirare il più bel lago europeo nel[...]