Un titolo del grande repertorio di Wolfgang Amadeus Mozart: Il Don Giovanni
L’opera rappresenta una degna continuazione del sottile fil rouge che caratterizza le proposte d’Opera 2022, poiché mette in luce il rovescio della medaglia, ovvero il punto di vista maschile del protagonista nel tentativo di sopraffare o sedurre l’intero universo femminile. Don Giovanni è in fondo un Pollione che non si è mai pentito, attorniato da figure femminili che di volta in volta ne sono conquistate, lo subiscono o liberamente lo scelgono.
A dirigere l’opera, un’altra giovane bacchetta, quella del Maestro Riccardo Bisatti che guiderà alcuni talenti emergenti insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali. Il cast sarà composto nello specifico da Guido Dazzini che impersonerà Don Giovanni, Adolfo Corrado (Leporello), Didier Pieri (Don Ottavio), Elisa Verzier (Donna Anna), Marianna Mappa (Donna Elvira), Gesua Gallifoco (Zerlina), Francesco Samuele Venuti (Masetto) e Pietro Toscano (Commendatore).
Ensemble La Vaghezza Ignacio Ramal, Mayah Kadish, violini Anastasia Baraviera, violoncello Gianluca Geremia, tiorba Marco Crosetto, cemb[...]
Musica policorale del XVII secolo tra Polonia e Italia[...]
Ensemble Locatelli Thomas Chigioni, violoncello e direzione Margherita Maria Sala, contralto[...]
Un eccezionale tributo del grande fotografo americano all’opera di uno dei maestri dell’arte del Settecento[...]
una vera immersione tra colori audaci, linee fluide e narrazioni suggestive, con le opere di Mattotti che prendono vita e ti trasportano att[...]