Rinvenuto casualmente nel 1985 - in una zona che ha significativamente conservato fino a oggi la denominazione di “Fornace dei Gorghi” - e solo parzialmente indagato, il complesso artigianale di Lonato rappresenta uno dei più importanti e meglio conservati complessi di fornaci di epoca romana individuati in Italia Settentrionale. Lo scavo archeologico del 1988 interessò sei strutture, disposte senza un particolare ordine e abbastanza vicine tra loro. Non sono state rinvenute vasche per decantare l’argilla, mentre sono presenti vani forse funzionali ad attività connesse all’essiccazione delle tegole e dei mattoni; oltre a una grande catasta di materiali scartati dopo la cottura, probabilmente destinati ai frequenti restauri e rifacimenti delle fornaci. Una delle strutture, a pianta circolare e destinata di sicuro alla cottura di laterizi, è conservata quasi integralmente e a breve sarà fruibile dal pubblico all’interno di un moderno Antiquarium, allestito con pannelli esplicativi e affiancato da ambienti destinati ad attività didattiche e di sosta per le scolaresche e i visitatori.
Brunella Portulano
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
La rassegna CLASSICA A SANT'ANTONIO è diventata un appuntamento culturale atteso dagli appassionati di musica classica della zona e un'occa[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Con questa mostra, Lonato del Garda rientra nell’itinerario “La via dei Tiepolo nelle Province di Brescia e Bergamo”, che porta alla s[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
La città della Rocca Visconteo Veneta. Imponente fortezza, i cui primi reperti risalgono al X secolo, da cui un panorama mozzafiato mostra [...]