TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

PALAZZO DEL PODESTA'

PALAZZO DEL PODESTA'

Palazzo del Municipio

Costruito su disegno di Jacopo Sansovino (1524) è stato sede del consiglio della "Magnifica Patria" durante la dominazione della Repubblica veneziana ed è adibito oggi a Palazzo Municipale. Entrando nel palazzo si notano delle colonne romane che servivano a delimitare le strade dell’epoca. Salendo per lo scalone del Palazzo Municipale si trova un quadro del ‘700 che ritrae il Provveditore, del pittore Andrea Bertanza, nato a Padenghe e salodiano d’adozione. Si tratta di un quadro simbolico e allegorico. Inginocchiata davanti al Provveditore c’è una signora che, in senso simbolico, rappresenta la Magnifica Patria e gli porge il benvenuto e la cornucopia che contiene i frutti prodotti nelle località lacustri. Ai piedi del Provveditore c’è un angioletto con la spada che sta a significare che tramite il dominio veneto, il Provveditore e la potenza di Venezia, si sono spezzate le catene in cui viveva Salò prima della nascita della Repubblica veneta. Più in alto vediamo c'è un quadro d’inizio secolo del pittore salodiano Angelo Landi. Entrando nella Sala del Consiglio si notano dei grandi armadi, che contengono i documenti e le carte originali d'archivio riguardanti la storia di quei 52 comuni che facevano parte della Magnifica Patria. Volgendo lo sguardo in alto, si nota il bel soffitto a cassettoni con dipinti di dame nella cornice più interna, mentre nella parte esterna sono rappresentati i personaggi che hanno innalzato la cultura dell’umanità (Petrarca, Archimede, Cicerone, Platone ecc.). Al centro, una bellissima pala di Andrea Bertanza che rappresenta, in un misto di sacro e profano, il Comune di Salò. Vi è raffigurato un Cristo trionfatore che regge la croce, ai suoi piedi sta per inginocchiarsi il patrono di Salò San Carlo Borromeo. Sotto c'è Nettuno, un dio pagano che esce dal lago coi suoi cavalli reggendo dei pesci e dei limoni, simbolo della Magnifica Patria. La Sala dei Provveditori era completamente affrescata e gli stemmi che rappresentati sono quelli delle casate dei vari Provveditori succedutisi nel corso dei secoli. Sulla parete esterna della stessa c’è un orologio che risale a tempi antichi, e il cui meccanismo è tutt’ora funzionante; è regolato da un sistema di leve e di pesi.



Museo Storico del Nastro Azzurro a Salò (Bs)

Museo Storico del Nastro Azzurro a Salò (Bs)

  • Salo`

Il museo del Nastro Azzurro è l'istituto che riunisce i decorati al Valor Militare ed è stato fondato a Salò, per volere del cav. L[...]


Da visitare...
Salò (Bs)

Salò (Bs)

  • Salo`

Adagiata nel golfo la magnifica linea panoramica di Salò. Primo impatto collegato alla sua storia di capitale della Magnifica Patria, pro[...]


Da visitare...
Museo Civico “A.M. Mucchi” a Salò (Bs)

Museo Civico “A.M. Mucchi” a Salò (Bs)

  • Salo`

Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità â[...]


Da visitare...