I conti Bettoni, originari dell’Alto Garda Bresciano, grandi proprietari di oliveti e agrumeti, nel secolo XVIII si unirono in vincolo familiare con l’ultima discendente del ramo dei Cazzago, antica famiglia bresciana risalente all’XI secolo, in origine valvassori del Sacro Impero Germanico e poi possidenti terrieri che risiedevano in Franciacorta. Nel 1982-83 la famiglia decide di avviare il piano di trasformazione in vigneti dei possedimenti franciacortini, per la produzione di uve Chardonnay e Pinot. L’azienda in Bogliaco di Gargnano risulta viceversa concentrata sulla produzione dell’olio di oliva, proveniente dai secolari uliveti che completano, a monte, la scenografia della grandiosa villa dei Conti Bettoni Cazzago, prospiciente le rive del lago, residenza estiva e sede ufficiale di tutto il complesso aziendale della famiglia. Commissionata all’inizio del Settecento da Giandomenico Bettoni all’architetto Adriano Cristofori, è ornata da una balaustra con scene mitologiche ed è completata da uno scenografico giardino all’italiana, con esedra, un ninfeo e svariate aiuole.
Anna Dolci
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Monte Comer: un balcone panoramico sul lago di Garda Monte Denervo: faggete secolari e malghe[...]
Un territorio vastissimo. In cui trovano spazio le rive del lago, dal clima mediterraneo, e la montagna, bellissima e selvaggia, dell'entrot[...]
Il Museo del Parco rappresenta l'unione tra la montagna e il lago: ospita infatti la sintesi documentata e sorprendente dei numerosi motivi [...]
La limonaia del Prà de la Fam, presso il porto di Tignale, è la più monumentale giunta fino a noi. Si trova tra le rocce a picco sul lago[...]