Produzione attesissima nel 2020 e cancellata a causa della pandemia è Amleto, summa artistica del veronese Franco Faccio (1840-1891), compositore e direttore d’orchestra molto ammirato dai massimi musicisti dell’epoca prematuramente scomparso. L’opera, tratta dal più celebre titolo shakespeariano, vantò il libretto di Arrigo Boito e un grande clamore all’epoca del suo debutto ma non fu più ripresa in Italia.
Amleto
Tragedia lirica in quattro atti di Franco Faccio
Libretto di Arrigo Boito
Prima esecuzione italiana in tempi moderni
Le quattro recite costituiscono la prima rappresentazione italiana dell’opera in epoca contemporanea nel nuovo allestimento di Fondazione Arena con la regia di Paolo Valerio, talento veronese, già direttore del Teatro Stabile, con scene e projection design create da Ezio Antonelli. Sul podio salirà il ventisettenne Alessandro Bonato, anch’egli veronese, direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il più giovane con questo ruolo fra tutte le Istituzioni Concertistico Orchestrali italiane.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Il format che permette di provare più di 50 discipline sportive, tutte a misura di bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni![...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
Museo Archeologico e Teatro Romano a Verona[...]
Nello scorcio di campagna lombardo-veneta, in un belvedere tra dolci colline, troviamo il poggio, alto circa 150 metri, dove sorge Custoza, [...]