A Borghetto domina la scena l’antico Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, allo scopo di garantire l'impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Comunemente chiamato "Ponte Lungo", la costruzione fu ultimata nel 1395. A Borghetto è possibile visitare anche la piccola Chiesa di San Marco Evangelista (sec. XVIII) sorta sui resti di una precedente pieve romanica del XI sec., dedicata a Santa Maria. Nei pressi del Ponte San Marco, di fronte alla chiesa, è incastonata nelle vecchie mura una statua di S.Giovanni Nepumoceno, che la tradizione vuole protegga dall'annegamento coloro che cadono nelle acque del fiume. A Borghetto parte una pista ciclabile che, seguendo il corso del Mincio, tra anse, canneti e filari di pioppi, permette di raggiungere Peschiera ed il Lago di Garda, e, verso sud, i Laghi di Mantova. Nel suo tratto iniziale si snoda un Percorso della Salute, costituito da 12 postazioni che permettono di eseguire gli esercizi per un completo training atletico.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Progettata dal discepolo del Palladio Vincenzo Pellesina, su incarico del Conte Antonio Maffei, l’attuale struttura prese forma definitiva[...]
Già nell'età del bronzo sono presenti intorno al lago insediamenti su palafitte. Tracce di abitato di età romana sono state rinvenute in [...]
Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.[...]