A Limone sul Garda si trova la casa natale di San Daniele Comboni, sacerdote animato da profondo spirito missionario, che nel 1867 fonda l’Istituto dei Missionari Comboniani. Beatificato nel 1996, fu proclamato Santo nel 2003. La sua casa fa parte di un interessante complesso agricolo risalente al Settecento, composto da alcune abitazioni e da una bella e grande limonaia. Ospita, inoltre, un percorso museale che illustra la vicenda umana e l’apostolato missionario di San Daniele e dei Comboniani. Al piano terra sono rimaste, uguali a come erano un tempo, la cucina e la camera dei genitori di Daniele Comboni; in quella che era una legnaia o il pollaio è stata ricavata una piccola cappella con il tabernacolo a forma di capanna africana e un grande crocifisso in legno di ulivo. Nel piccolo e suggestivo “museo delle curiosità †sono raccolti oggetti di varie origini che intendono testimoniare la bellezza del Creato. Per finire, nella nuova cappella, spiccano le sculture lignee africane rappresentanti due “alberi della vitaâ€.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
Il piccolo edificio religioso, fondato nel IX secolo, è ubicato su un declivio a sud-ovest dell’attuale abitato di Limone del Gard[...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri [...]
La vecchia strada del Ponale che si volge da Riva a Limone riserva panorami di assoluta bellezza. Un tempo tratta di congiunzione fra il Ga[...]