TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

Francesco De Gregori

Francesco De Gregori

Dopo averci abituati al tutto esaurito nel 2018 e poi nel doppio concerto del 2021, a grande richiesta torna sul palco vista-lago dell’anfiteatro del Vittoriale FRANCESCO DE GREGORI.

Sul palco il cantautore romano proporrà al pubblico i brani con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana, accompagnato dalla sua band composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Primiano Di Biase (hammond), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni). Corista: Francesca La Colla.
Aprirà i concerti Angela Baraldi, già ospite di alcuni tour di Francesco, la prima volta nel 1993.
 
L’esordio discografico di De Gregori risale al 1972, con “Theorius Campus”, ma è l’anno successivo, con il brano “Alice Non Lo Sa”, che arriva il successo. Canzoni visionarie, personali ed ermetiche compongono “Francesco De Gregori”, il disco del 1974. Nello stesso anno, le collaborazioni con Fabrizio De André. Nel 1975 esce “Rimmel”, un disco destinato a diventare uno tra i grandi classici della musica italiana. Il “disco più riuscito”, “Bufalo Bill”, arriva due anni dopo. Nel 1978 esce “De Gregori” (contenente il grande classico “Generale”) e l’anno successivo De Gregori è sul palco con Lucio Dalla e Ron con il fortunato tour “Banana Republic”.

Il 1982 è l’anno di “Titanic” e l’anno successivo De Gregori pubblica la sua canzone forse più famosa, “La Donna Cannone”, ispirata da un articolo di cronaca che racconta la crisi di un circo ormai orfano del suo numero di maggior successo, fuggito per inseguire un suo grande amore. Degli anni successivi sono le pubblicazioni di “Scacchi e Tarocchi” (con la produzione di Ivano Fossati), “Terra di Nessuno”, “Miramare 19.4.89”, tre album dal vivo e “Canzoni d’Amore”, del 1992, che mostra l’autore ancora più musicalmente maturo, in grado di alternare la grande poesia con la musica popolare.
Dopo due dischi dal vivo giungono quattro anni di silenzio. “Prendere e Lasciare” è del 1996: nuove sonorità più moderne e a tratti spiazzanti mostrano una rinnovata euforia di scrittura. Il 2001 è la volta di “Amore nel Pomeriggio” e, dopo tre anni di assenza dai palcoscenici, De Gregori affronta un nuovo entusiasmante tour nei maggiori teatri italiani, da cui prende vita “Fuoco Amico – Live 2001”. Altri due dischi di studio e nel 2012 esce “Sulla Strada”, che scala immediatamente le classifiche di vendita, confermando il grande affetto e l’apprezzamento del pubblico per la sua musica.

“Vivavoce”, il ventesimo lavoro di studio, risale al 2014, mentre “Sotto il Vulcano”, disco dal vivo, è un omaggio al grande amico e collaboratore Lucio Dalla.
Da sempre amato dal pubblico e dalla critica, Francesco De Gregori, autore-poeta, incarna lo spirito del cantautore italiano, con testi ricchi di metafore e una musica che, rifacendosi alla tradizione popolare italiana, spazia dal rock alla canzone d’autore. Tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti con sei Targhe Tenco e un Premio Le Parole della Musica, Francesco De Gregori è tra gli artisti viventi più importanti della scena musicale italiana.
 
 



HERMANOS GUTIERREZ

HERMANOS GUTIERREZ

  • Gardone Riviera
  • 27 Giugno 2025

Festival del Vittoriale Tener-a-Mente Gli HERMANOS GUTIERREZ arrivano in Italia con un unico appuntamento[...]


MUSICA...

SPETTACOLI...
THE THE

THE THE

  • Gardone Riviera
  • 28 Giugno 2025

Festival del Vittoriale Tener-a-Mente Unica occasione per assistere in Italia ai leggendari THE THE, capitanati da Matt Johnson[...]


MUSICA...

SPETTACOLI...
Marcus King Band

Marcus King Band

  • Gardone Riviera
  • 05 Luglio 2025

Concerto del Festival del Vittoriale Tener-a-Mente[...]


MUSICA...

SPETTACOLI...
Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs)

Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs)

  • Gardone Riviera

Il Vittoriale degli Italiani è la cittadella monumentale costruita a Gardone Riviera (BS) sulle rive del lago di Garda dal poeta Gabriele[...]


Da visitare...
Museo del Divino Infante a Gardone Riviera (Bs)

Museo del Divino Infante a Gardone Riviera (Bs)

  • Gardone Riviera

La collezione Hiky Mayr rappresenta, con oltre duecento sculture artistiche realizzate nel corso degli ultimi tre secoli, la più importan[...]


Da visitare...
Villa Alba a Gardone Riviera (Bs)

Villa Alba a Gardone Riviera (Bs)

  • Gardone Riviera

Per la posizione centrale alla via Gardesana, per l’abbraccio del parco, per l’impatto monumentale, per la scala scenografica [...]


Da visitare...