Il borgo di Cavriana nel mese di luglio si veste a festa per celebrare - tra le mura del Castello dei Gonzaga - il Palio della Capra d’Oro.
Per l’occasione, le strade del paese si popolano di più di 400 figuranti in abiti rinascimentali, sbandieratori e musici. Nel corso della prima serata di festa - di solito il primo venerdì del mese - si tiene la cena propiziatoria dove le contrade annunceranno i loro rappresentanti alla corsa che si svolge il sabato. Il giorno seguente, infatti, dopo i cortei storici si tiene la “Corsa delle Capre”, nel corso della quale sette capretti - uno per ogni contrada - accompagnate dal proprio “cavrer”, gareggeranno in un percorso ad ostacoli.
La festa fa riferimento al leggendario ritrovamento della “Capra d’Oro”, un manufatto che fu ideato da Isabella d’Este per il popolo dell’antica città di Cavriana. Inoltre, come da tradizione vengono servite anche prelibatezze tipiche nei diversi stand gastronomici e si svolgono anche spettacoli e intrattenimenti di ogni genere. L’ultima giornata di festa è dedicata ad un’avvincente gara canora che vede di nuovo le contrade gareggiare per un premio.
Era un tempo la più ampia fortificazione dello stato mantovano. Es war einige Zeit der größten Befestigungsanlagen des mantuani[...]
La privilegiata posizione e la sua difendibilità hanno fatto di Cavriana uno dei più antichi insediamenti dell'uomo italico.[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]