L'11 agosto 2019 tornano i Carmina Burana di Carl Orff, il grande affresco musicale di poesia medievale che per la terza volta risuonerà tra le antiche pietre dell’Arena di Verona.
I 24 brani musicati da Orff, prevalentemente in latino, alcuni in alto tedesco antico ed uno in provenzale, sono tratti da una raccolta ditesti poetici medievali dell’XI e XII secolo ritrovati nel monastero bavarese di Benediktbeuern, nei pressi di Bad Tölz in Baviera, e tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del Tredicesimo secolo, il Codex Latinus Monacensis 4550 oCodex Buranus: da qui il termine Carmina Burana, introdotto nel 1847 dallo studioso Johann Andreas Schmeller in occasione della prima pubblicazione del manoscritto.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
Museo Archeologico e Teatro Romano a Verona[...]
Nello scorcio di campagna lombardo-veneta, in un belvedere tra dolci colline, troviamo il poggio, alto circa 150 metri, dove sorge Custoza, [...]