TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

Faustino e Giovita: alla scoperta dei luoghi dei Santi Patroni di Brescia

Faustino e Giovita: alla scoperta dei luoghi dei Santi Patroni di Brescia

Un itinerario storico - artistico per le vie del centro storico di Brescia alla ricerca dei luoghi che hanno visto protagonisti Faustino e Giovita, i due Santi Patroni della città

Un itinerario storico - artistico per le vie del centro storico di Brescia alla ricerca dei luoghi che hanno visto protagonisti Faustino e Giovita, i due Santi Patroni della città.

La storia dei Santi Patroni è profondamente legata alla città di Brescia.

Il percorso si snoda lungo le vie della città dal luogo del martirio nell'antico cimitero di San Latino fino alla basilica dei Santi Faustino e Giovita dove oggi sono custodite le reliquie.

Camminando alla ricerca di angoli nascosti agli occhi meno attenti scopriremo le tracce del loro passaggio perché l’identità cittadina passa anche attraverso i segni lasciati dai suoi Santi Patroni.

Un itinerario di arte, storia e cultura.

Domenica 7 e domenica 14 febbraio h. 9.45

Sabato 13 febbraio h. 14.30

Lunedì 15 febbraio h. 15.00


Ritrovo: in Piazza Moretto davanti alla statua (piazzale d’ingresso della Pinacoteca Tosio Martinengo), la visita termina davanti alla Chiesa di San Faustino (via San Faustino)

Durata della visita: h. 1.45 circa

Contributo per la visita: € 8,00


Info sulla realizzazione di visite guidate in zone arancioni

Nella sezione delle FAQ del sito del Governo è specificato che le visite guidate possono essere realizzate in zona arancione e gialla.

Fino a quando la Lombardia sarà in zona arancione POSSONO PARTECIPARE alla visita SOLO I RESIDENTI NEL COMUNE DOVE SI SVOLGE LA VISITA. In questo caso solo i residenti nel comune di Brescia.

La visita verrà realizzata in sicurezza:

* massimo 10/11 partecipanti
* visita guidata interamente all’aperto
* uso obbligatorio dei dispositivi di protezione individuali (mascherina) sia da parte della guida che di tutti i partecipanti
* distanziamento fisico di almeno 1 metro fra i partecipanti
* possibilità di utilizzo di dispositivi audio tramite cellulare (necessaria una connessione internet – info in fase di prenotazione)
* prenotazione necessaria tramite mail info@oltreiltondino.it o WhatsApp 3483831984 con comunicazione dei dati (nome, cognome, recapito telefonico dei partecipanti) che saranno conservati secondo normativa per 14 giorni
* ricevuta e materiali di approfondimento saranno inviati tramite mail

Ritrovo: piazza del Foro – Brescia (la visita termina dov’è iniziata)
Durata della visita: ore 2 circa
Contributo per la visita: € 8,00

La visita verrà realizzata con un numero minimo di 8 partecipanti.

Informazioni e prenotazione: 348.3831984 – info@oltreiltondino.it – www.oltreiltondino.it

  • Ritrovo: in Piazza Moretto davanti alla statua (piazzale d’ingresso della Pinacoteca Tosio Martinengo), la visita termina davanti alla Chiesa di San Faustino (via San Faustino)

    Durata della visita: h. 1.45 circa

    Contributo per la visita: € 8,00
  • Domenica 7 e domenica 14 febbraio h. 9.45

    Sabato 13 febbraio h. 14.30

    Lunedì 15 febbraio h. 15.00
  • 3483831984
  • info@oltreiltondino.it
  • www.oltreiltondino.it


La Nascita di Venere di Giuseppe Bezzuoli

La Nascita di Venere di Giuseppe Bezzuoli

  • Brescia
  • 11 Marzo 2025-09 Gennaio 2026

[...]


MOSTRE...