Il Borgo medievale di Canale di Tenno costituisce una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella magia di un luogo d’altri tempi, in cui si respirano storia, arte e cultura.Arroccato su un pendio a metà strada tra il Lago di Garda e le Alpi, è stato recentemente inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia, e non c’è da stupirsene: stretti vicoli lastricati, portici, piazzette interne, case addossate una all’altra come negli antichi villaggi del duecento. Il paese, abbandonato negli anni del dopoguerra, è tornato a vivere negli anni 60 grazie ad una vivace attività artistica e culturale. È qui che ha sede la Casa degli Artisti, intitolata al pittore Giacomo Vittone, come luogo di dimora e ritrovo per gli artisti di tutta Europa. Ma un’altra delle carte vincenti di Canale è la bellezza del paesaggio circostante: dai suoi 428 metri si può ammirare lo splendido Lago di Garda, con le spalle rivolte alle imponenti montagne, oppure raggiungere il Lago di Tenno caratterizzato dall’intenso colore turchese e da un piccolo isolotto.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Il lago di Tenno è un’oasi di tranquillità, con acque limpidissime e paesaggi incontaminati. Viene chiamato “lago azzurro” perchè[...]
Borgo medievale che comunicava direttamente con il sovrastante castello a cui si poteva salire soltanto dall’interno dell’abitato. Per a[...]
Calvola è una delle cosiddette ville del Monte, le quattro frazioni poste sulle pendici del Calino. Con Canale è fra i borghi meglio conse[...]