La sua costruzione viene fatta risalire ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.
Molto probabilmente coincide con il XIII secolo, e viene attribuita alla iniziativa degli Scaligeri, che, in questa zona, unitamente con i Castelli di Monzambano, Valeggio, Nogarole, Peschiera, Sirmione e altri ancora, costituirono il proprio sistema sud-occidentale, a confine con i territori viscontei e gonzagheschi. L'impianto del castello corrisponde in modo elementare al tipo del castello scaligero ossia al tipo del castello-recinto, che si conforma alle condizioni naturali del sito in cui sorge.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Ponti sul Mincio è un comune di origini medievali, adagiato ai piedi di un castello storicamente inserito nel sistema dei fortilizi scalige[...]
IL PALAZZO DEL COMANDANTE Negli anni Cinquanta dell’Ottocento prende forma, ad opera degli asburgici, quello che venne chiamato il Quart[...]
Spazio di lago che incontra ed accompagna il fiume. Peschiera del Garda, l'antica romana Arilica, accarezza questa unicità geografica, esal[...]