Situata nel centro storico di Limone, è uno di più antichi giardini d’agrumi del Garda. D’origine settecentesca, è stata recuperata e adibita a museo. L’introduzione sul Garda della coltivazione dei limoni è attribuibile ai frati del convento di san Francesco di Gargnano che nel sec. XIII la importarono dalla Riviera genovese. Limone divenne la plaga di produzione commerciale d'agrumi più settentrionale al mondo e i suoi frutti furono recapitati sulle tavole di Germania, Polonia e Russia, garantendo profitti per i possidenti fino alla crisi di fine Ottocento, causata prima dalla malattia delle piante e poi dalla concorrenza dei limoni delle regioni meridionali a seguito dell'unificazione italiana. Per proteggere piante e frutti dagli occasionali freddi invernali, a partire dal sec. XVII si costruirono le prime limonaie, con muraglie, pilastri, scale, portali, travi su cui, da novembre a marzo, si fissavano assi e vetrate. Ma la Grande Guerra e il freddo dell'inverno 1928-29 infersero il colpo di grazia a un’economia già agonizzante.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
16° Festival internazionale dei cori e delle orchestre sul Lago di Garda[...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri tu[...]
A Limone sul Garda si trova la casa natale di San Daniele Comboni, sacerdote animato da profondo spirito missionario, che nel 1867 fonda lâ€[...]
La vecchia strada del Ponale che si volge da Riva a Limone riserva panorami di assoluta bellezza. Un tempo tratta di congiunzione fra il Ga[...]