Al centro di un ampio golfo, Desenzano è in una posizione geografica privilegiata dalla quale si può ammirare il più bel lago europeo nella sua massima estensione. Una delle piazze principali è Piazza Malvezzi, realizzata dall’architetto Giulio Todeschini nel '500. Sotto i portici che incorniciano la Piazza, si trovavano un tempo i magazzini per le granaglie: Desenzano, infatti, fino alla caduta della Repubblica Veneta fu uno dei più importanti mercati di granaglie dell'Italia settentrionale. Al centro della piazza è posta la statua di Sant'Angela Merici, patrona della città. Sulla piazza e sul porto vecchio si affacciano le quindici arcate in pietra di Malcesine di Palazzo Todeschini, che prende il nome dall’architetto che lo progettò e ne diresse la costruzione sulla fine del '500. Appoggiata all’ultima colonna del porticato c'è la pietra "dei disoccupati": qui salivano i banditori municipali e i condannati per fallimento. Di fronte a Palazzo Todeschini si apre il Porto Vecchio, realizzato alla fine del quindicesimo secolo.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Con questa mostra, Lonato del Garda rientra nell’itinerario “La via dei Tiepolo nelle Province di Brescia e Bergamo”, che porta alla s[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché significa[...]
La porta del lago si apre a Desenzano. Luogo che evoca l’impatto emozionale con lo specchio d’acqua più grande d’Italia. Esaltandone [...]