Il 19 e il 20 gennaio, presso il Teatro Sociale di Brescia, “Processo Galileo”.
Liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, il nuovo e potente spettacolo portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, con protagonisti Luca Lazzareschi e Milvia Marigliano, si svolge in tre momenti. Mentre nel primo assistiamo al processo a Galileo, costruito intorno ai veri materiali documentari dell’epoca e alle sue opere, nel secondo e nel terzo vediamo le conseguenze della rivoluzione scientifica da lui inaugurata.
A legare i tre momenti è sempre la figura dello Scienziato: nel primo, uno scienziato dolente e costretto all’abiura; nel secondo, perplesso e confuso su quali limiti si debbano porre alla conoscenza scientifica; nel terzo, lo Scienziato è ormai il cuore del potere, la testa dell’apparato tecnico-scientifico che subordina a sé anche gli stati, la politica, le organizzazioni internazionali.
C’è dunque un passato storico, dove avviene il processo e l’abiura di Galileo; un presente, dove una donna indaga, partendo dalla figura di Galileo, i drammi della scienza contemporanea; e un futuro, dove a uno Scienziato, un Galileo distopico fondatore di una nuova tecnologia, una generazione di figli prova a opporre una disperata resistenza.
Tre sequenze che corrispondono ad altrettanti processi, che – con diversi linguaggi e modalità espressive – indagano i destini e gli interrogativi del mondo contemporaneo e di quella che oggi chiamiamo “modernità”.
Processo Galileo di Angela Dematté e Fabrizio Sinisi è quindi una riflessione sul ruolo della tecnica nel mondo occidentale e nella società moderna, nonché sulle domande e le contraddizioni che questo processo genera nel presente e continuerà a generare nel futuro.
Dal 29 marzo al 2 aprile, al Teatro Sociale, “Cyrano de Bergerac”.[...]
Il 31 marzo 2023, presso il Brixia Forum, si esibiranno i Modà![...]
La prima e unica fiera in Italia interamente dedicata all’universo femminile.[...]