E ad ottobre ricade l'anniversario della canonizzazione del Pontefice bresciano.
Un luogo ricco di storia che affonda le sue radici nei secoli passati.
Una storia che è quella del quartiere del Carmine, dove si trovano Basilica e Santuario. Uno spazio che parla con la voce di tutti i fedeli che nei secoli si sono inginocchiati davanti all'immagine miracolosa.
Una visita guidata alla Madonna delle Grazie, oggi anche santuario Montiniano, è un percorso che si snoda attraverso i secoli.
A parlare saranno le architetture e le numerose opere d’arte in esso contenute, che raccontano la profonda devozione di una città. Dal meraviglioso portale della basilica fino allo stupore barocco, passando per le grandi e inaspettate ristrutturazioni dell'ottocento.
Ma si racconta anche la storia della nascita e della distruzione di ordini religiosi, delle mutazioni di un quartiere e delle fortune legate alla sua conformazione geografica.
Una visita guidata per scoprire un tassello della città, perché noi: siamo la nostra storia.
SABATO 24 OTTOBRE h 16.00
Ritrovo: davanti alla Madonna delle Grazie
Durata: h. 1.30 circa
Costo: € 8,00
La visita verrà realizzata in sicurezza, seguendo le normative vigenti, la prenotazione è obbligatoria