Il corso d’acqua nasce tra la conca del Rio Balosse e la conca di località Le Freddi, nell’entroterra del Comune di Padenghe. Il piccolo rivo attraversa poi il centro storico, passando sul ponte-acquedotto di via F. Beretta, prima di sfociare nel Lago di Garda, sempre entro il territorio comunale. Nel giugno 2012 è stato inaugurato il nuovo Parco del Vaso Rì, un giardino pubblico di 43.000 mq, che si estende tra via G. Vighenzi e via S. Rocco, proprio lungo il corso del fiume. Al progetto municipale ha collaborato anche il Lions Club Garda Valtenesi con la piantumazione di cinquanta alberi di gelso, scelti a ricordo dell’antica attività manifatturiera della filanda che sorgeva in quella zona agli inizi del secolo. Il parco ha oggi un’ampia fruibilità per tutti i cittadini, grazie all’installazione di giochi per bambini e alla realizzazione di un «Circuito Vita», con cartelli e attrezzi per attività sportive guidate. È inoltre presente una pista ciclabile e pedonale interna, lunga 500 metri e larga 100, che si collega da una lato verso Balosse, dall'altro verso Maguzzano.
Francesca Roman
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Vetrina per le scuole di danza del Lombardo-Veneto. Lo spettacolo è nel castello di Desenzano del Garda, il giorno 11 giugno 2023, con l'op[...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso sul[...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300, vengon[...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]