La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300, vengono ricostruite le mura perimetrali. Passò di mano in mano ai nobili Griffi, Pandolfo Malatesta, Malagnino da Padenghe, Vimercati di Milano che lo cedettero alla famiglia Averoldi. Il castello di Drugolo ebbe come primo proprietario Rataldo Averoldo al quale fu donato nel 962 da Ottone I che lo investì "dei proventi e diritti di Padenghe e Maguzzano”, tanto che la famiglia Averoldi prese il nome di Averoldi Padengoli. Il castello, di pianta quadrata, ha un ponte levatoio e merlature ghibelline e risulta ad oggi abitato dai baroni Della Quara che non concedono visite. Tuttavia dalla passeggiata che costeggia il maniero, è possibile ammirare il palazzo in tutta la sua grandiosa eleganza. Oltre il piazzale sorge una cappella gentilizia del XVIII sec conosciuta come la chiesetta dei Morti della Selva. La chiesa sorge sui resti di un lazzaretto del '400, contiene numerosi ex-voto e una croce a ricordo del sacrificio di tre giovani donne.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso sul[...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]
L’antica dimora signorile, acquistata dal Comune di Padenghe nel 1983, venne adibita a sede municipale dopo il restauro, dovuto al grave s[...]