doppia esposizione Organizzata dall’Assessorato alla Cultura e prodotta da MV Arte, la mostra è curata da Pietro Quattriglia Venneri e Matteo Vanzan con interventi a catalogo di Francesco Boni e Michele Ciolino.
l’esposizione è strutturata in due sezioni distinte, ma collegate tra loro, che si articolano nei due piani della sede espositiva: la prima sezione è dedicata alle opere del Seicento nazionale ed internazionale, mentre la seconda ospita le ricerche pittoriche relative ai primi quarant’anni del Novecento italiano esponendo 50 opere. Filo conduttore della mostra è la riflessione sulla pittura del Realismo nata nel Seicento con la stagione barocca e delle sue conseguenze dirette sulla pittura dell’epoca per arrivare alle porte del Novecento quando la realtà, sondata da Giorgio de Chirico, sarà filtrata con l’introspezione dell’inconscio. De Chirico, grazie alla sua pittura di matrice classicista, diventa un punto di congiunzione tra le due epoche teorizzando una Metafisica che influenzerà la nascita del Surrealismo e, assieme a Francis Bacon, del Realismo esistenziale; allo stesso tempo Giorgio de Chirico sarà fondamentale per un Ritorno all’ordine che darà vita al Realismo Magico e alla Nuova Oggettività tedesca.
Appuntamenti di Artistinsieme per vivere le relazioni attraverso la gioia dell'arte: le mani si incrociano e collaborano nell'ascolto recipr[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
La torre sorge sul colle più alto di S. Martino che l'armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con c[...]
Il museo di Desenzano, per la sua collocazione geografica in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo provenienti dagli a[...]