Dobbiamo alla passione e alla competenza scientifica del professor Emilio Ghirardi la nascita, nel 1964, dell’Orto Botanico Sperimentale che porta oggi il nome del suo fondatore.
Nato come giardino per lo studio e la coltivazione di piante di interesse medicinale, ospita oggi più di 600 specie vegetali provenienti da continenti diversi e caratterizzate da principi attivi o peculiari aspetti che le hanno rese importanti in campo farmaceutico o alimentare. L'orto si estende su circa 10.000 mq di superficie e il clima mite del lago di Garda permette la coltivazione anche di specie mediterranee e tropicali, tanto che solo le essenze più sensibili vengono ricoverate in serra nei mesi invernali. Nel 1991 gli eredi del prof. Ghirardi hanno donato l’Orto all’Università degli Studi di Milano, che ne ha affidato la gestione, per la didattica e la ricerca scientifica, al Dipartimento di Biologia. Da aprile a settembre, grazie alla disponibilità delle Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, è possibile visitare l’Orto Botanico. (Fonte gardabelloebuono)
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
La villa romana di Toscolano Maderno, anche se ancora poco nota al grande pubblico, costituisce una delle testimonianze più importanti e sp[...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livelli [...]