Un po’ fiaba e un po’ quinta da film di cappa e spada. Le torrette svettanti sull’abitato di Montichiari fanno presagire calate di arcieri e balconi fioriti di trecce principesche. Sorto sulla sommità della collina di San Pancrazio ad opera del facoltoso conte Gaetano Bonoris, su progetto iniziale dell'architetto Antonio Tagliaferri – sull’area che dal Mille, anno più anno meno, era stata appannaggio della Rocca comunale fino all’abbattimento del 1168 da parte dei Bresciani – si identificò ben presto con gli stilemi del maniero feudale, con tanto di ponte levatoio, alla moda lanciata dall’esposizione nazionale del 1884 al Parco del Valentino di Torino. A compiere la svolta fu chiamato l’architetto Carlo Melchiotti, che diresse la fabbrica dal 1895 al 1900, mentre gli affreschi raccontano l’opera del pittore Giuseppe Rollini che trasse ispirazione dai castelli piemontesi del secolo XV. Gli arredi sono da attribuirsi a Carlo Alboretti che prese imitazione dal castello valdostano di Fenis. Sulla corte veglia l’effige dipinta di San Giorgio, vittorioso sul drago.
Anna Dolci
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Torna l’appuntamento con la Fiera dell’Elettronica, la mostra mercato per gli appassionati di informatica, hi-tech, computer, video, HI[...]
Il 10 e l'11 settembre, presso il Centro Fiera di Montichiari, esposizione canina del Gruppo Cinofilo Vallecamonica[...]
REAS Salone Internazionale del’Emergenza è la fiera leader in Italia per il settore emergenza, primo soccorso e antincendio.[...]
Tra il verde delle colline, in prossimità del Lago di Garda si adagia Castiglione delle Stiviere. Città dal glorioso passato rivelato dall[...]
Ubicato a Castiglione (MN), a due passi da Piazza San Luigi, il Collegio delle Vergini che custodisce il Museo dedicato a San Luigi (Museo A[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]