Sant’Anna è una piccola e graziosa chiesetta che sorge all’entrata del borgo di Sirmione, a pochi passi dal ponte levatoio e di fronte al castello. Della Rocca Scaligera ingloba, infatti, alcuni merli difensivi, ancora oggi visibili lungo il prospetto sud, a picco sull’acqua. La parte più antica è l’abside, che risale alla metà circa del 1300, quando fungeva da cappella per il servizio religioso della guarnigione. All’epoca la chiesa era chiamata “Santa Maria in Castro” e, successivamente “Beata Vergine al Ponte”; ma gli abitanti del luogo la conoscono da sempre come “Sant’Anna”, la madre della Madonna, identificando erroneamente l’effige sull’altare. In realtà è dipinta proprio la Vergine con il Bambino e accanto è riconoscibile lo stemma scaligero. L’interno appare come uno scrigno prezioso: al XV secolo risale la decorazione del presbiterio, con una volta a crociera in pietra di sorprendente leggerezza; mentre la navata, oggi coperta con una volta a botte, e il ciclo degli affreschi sono stati eseguiti nel XVII secolo e presentano stucchi ornamentali in stile barocco.
F. R.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutti i venerdì dal 9 giugno all' 8 settembre, mercatino di hobbistica, artigianato, libri e fumetti, modellismo, oggettistica da regalo e [...]
Vetrina per le scuole di danza del Lombardo-Veneto. Lo spettacolo è nel castello di Desenzano del Garda, il giorno 11 giugno 2023, con l'op[...]
All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica, si conservano i monumentali resti del più grande e l[...]
Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenimento del pa[...]
Sirmione offre ai turisti un'ampia scelta di spiagge dove trascorrere giornate estive all'aria aperta, godendo del sole e del lago. Spiagg[...]