Ubicato a Castiglione (MN), a due passi da Piazza San Luigi, il Collegio delle Vergini che custodisce il Museo dedicato a San Luigi (Museo Aloisiano), fu fondato nel 1608 dalle tre nipoti di San Luigi:
Cinzia, Olimpia e Gridonia. Nato come congregazione laica di nobildonne riunite per condurre una vita devota, esemplare e casta, oggi custodisce il museo dedicato al Santo della città. Degno di visita anche il pregevole refettorio della prima metà del settecento. (Fonte Garda Hills)
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Tra il verde delle colline, in prossimità del Lago di Garda si adagia Castiglione delle Stiviere. Città dal glorioso passato rivelato dall[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
La città della Rocca Visconteo Veneta. Imponente fortezza, i cui primi reperti risalgono al X secolo, da cui un panorama mozzafiato mostra [...]