Sabato 22 luglio, Fabio Concato si esibirà sul palco vista lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, per la dodicesima edizione di Tener-a-mente Festival.
Autore, compositore e musicista, in oltre quarant’anni di carriera artistica FABIO CONCATO ha scritto e interpretato più di 150 canzoni, alcune diventate capitoli rappresentativi della storia cantautorale italiana e, in particolare, milanese. Nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per i suoi brani, narrando in un modo molto personale le piccole e grandi storie della quotidianità. Nostalgie, speranze, ricordi e rivelazioni, lampi di allegria contagiosa e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili ad annotazioni in un diario della memoria che, da sempre, fanno breccia nella sensibilità del pubblico.
In grado di narrare la quotidianità attraverso la musica e la composizione, FABIO CONCATO ha una stretta familiarità con il jazz e il cabaret e il suo stile conquista e seduce.
Nella sua lunga carriera, iniziata nel 1977, il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana, accompagnandoci fin qui senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo.
La sua ultima pubblicazione, il doppio album ‘Musico Ambulante‘ (2021), è un viaggio musicale nelle tracce che sono diventate parte della nostra quotidianità, da ‘Domenica Bestiale‘ (di cui ricorre il quarantesimo anniversario) a ‘Fiore di Maggio‘, da ‘Rosalina‘ a ‘Guido Piano‘, ‘Sexy Tango’, ‘051222525‘ fino a ‘Gigi’. E proprio queste saranno alcune delle canzoni che FABIO CONCATO porterà in tour sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale, sabato 22 luglio, per un evento basato sulla musica e sulla parola, tra il serio e il faceto: un lungo viaggio dal 1977 a oggi, con nuovi arrangiamenti e brani scelti secondo i temi più cari all’artista. Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo non solo i grandi ‘successi’ ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio, che verrà riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti, Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano, tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).
Sabato 1 luglio, Mannarino si esibirà sul palco vista lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, per la dodicesima edizione di Tener-a-mente Fe[...]
Giovedì 6 luglio, presso l'Anfiteatro del Vittoriale, Nils Frahm si esibirà sul palco vista lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, per la[...]
Venerdì 7 luglio, presso l'Anfiteatro del Vittoriale, James Bay si esibirà sul palco vista lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, per la d[...]
Il Vittoriale degli Italiani è la cittadella monumentale costruita a Gardone Riviera (BS) sulle rive del lago di Garda dal poeta Gabriele D[...]
La collezione Hiky Mayr rappresenta, con oltre duecento sculture artistiche realizzate nel corso degli ultimi tre secoli, la più importante[...]
Per la posizione centrale alla via Gardesana, per l’abbraccio del parco, per l’impatto monumentale, per la scala scenografica allungata [...]