Nella penombra dell’imbrunire l’antico mulino di Gavardo rimanda sensazioni rarefatte di un tempo lento e lieve. Il fiume che lambisce il villaggio del tardo Ottocento intento a manutenere il ricordo degli antichi mestieri mormora la ninna nanna a Gesù Bambino, adagiato nella bambagia d’amore della stalla. Nato nel 2003, il Presepio Vivente di Gavardo si avvale dell’impegno volontario di molteplici figuranti e allestitori accomunati dal desiderio che “il pensiero della buona novella sia sempre attuale”. Non meno organizzati e prolifici i sodali del borgo del Quadrel, uniti sotto lo stemma del gonfalone e raccolti tra i resti della fornace Ferretti, che ogni anno allestiscono un suggestivo presepe di 360 mq. Paesaggi minuziosi nella ricostruzione e opulenti di particolari vengono offerti alla meraviglia dei visitatori. La magia si fa totale con i musicanti della Stella che, sotto i loro corvini pastrani, allietano l’atmosfera con le armonie della tradizione. Castagne e vin brule’ completano l’offerta di una festa che la capitale d’ingresso della Valle Sabbia interpreta con letizia.
Anna Dolci
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
IlMUSEO ARCHEOLOGICO della Valle Sabbia a Gavardo orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.[...]
E’ l’architettura bresciana del '600 a fare bella mostra di sé nel cuore di Carzago, piccola frazione di Calvagese della Riviera. Simme[...]
La chiesetta è situata su una collina nei pressi del cimitero. L'opera iniziata nel XIV secolo, è stata modificata in fasi successive.L'ed[...]