Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo” e si propone come luogo dinamico, emozionante, interattivo e coinvolgente. Aperto al pubblico il 10 Novembre 2004. è nato come riposta all'esigenza di offrire viva testimonianza della Mille Miglia, la leggendaria corsa automobilistica bresciana. Il museo di trova all’interno del Monastero di Sant’Eufemia, splendido complesso architettonico alle porte della città di Brescia. Il percorso è suddiviso in nove sezioni temporali: sette dedicate alla Mille Miglia 1927-1957, una alla Mille Miglia 1958-1961 e una alla Mille Miglia contemporanea. Per ciascuna sezione sono disponibili pannelli descrittivi riguardanti storia, costume, stato politico e sociale e il tutto è arricchito con impianti audiovisivi, immagini, e una serie di schermi che proiettano filmati d'epoca della Gara Mille Miglia e dei suoi storici protagonisti. Nel percorso museale sono esposte macchine d'epoca che vengono periodicamente sostituite per partecipare a manifestazioni di auto storiche proprio come la Mille Miglia.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Il 13 giugno le Frecce Tricolori torneranno a volare nei cieli bresciani![...]
La 1000 Miglia 2023 si presenta con una sorpresa: saranno 5 le giornate di gara che, dal 13 al 17 Giugno, impegneranno le 405 auto ammesse a[...]
Tributo a Zucchero con i Sugar Boom e la partecipazione dei Funky Agrumi Apocalypse[...]
Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia. È ospitato all'interno del monastero di Santa Giulia, fatto erigere da Re Desid[...]
Un po’ fiaba e un po’ quinta da film di cappa e spada. Le torrette svettanti sull’abitato di Montichiari fanno presagire calate di arc[...]
IlMUSEO ARCHEOLOGICO della Valle Sabbia a Gavardo orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.[...]