Il museo del Nastro Azzurro è l'istituto che riunisce i decorati al Valor Militare ed è stato fondato a Salò, per volere del cav. Luigi Ebranati. Unico nel suo genere, il museo raccoglie cimeli e documentazioni dei decorati al valore militare. Il museo ha sede presso Palazzo Fantoni. Nella prima sala sono esposti reperti che vanno dall’età napoleonica alla vigilia del primo conflitto mondiale; di particolare valore sono le due uniformi garibaldine e le antiche armi abissine che ricordano le prime guerre coloniali. La seconda sala è dedicata alla Prima Guerra Mondiale dove si possono ammirare alcuni braccialetti realizzati dai fanti italiani nelle trincee del Carso utilizzando le corone dei proiettili delle artiglierie austriache raccolte sul campo. La terza sala ricorda gli anni del periodo fascista e l’ultima è dedicata alla II Guerra Mondiale ed alla Guerra di Liberazione. Una nota la bacheca in cui sono esposti copricapi, pubblicazioni, accessori di uniforme delle due parti contrapposte nel periodo della Resistenza.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Adagiata nel golfo la magnifica linea panoramica di Salò. Primo impatto collegato alla sua storia di capitale della Magnifica Patria, provi[...]
Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità – e alle[...]
Rassegna trentennale dedicata alle preziosità enogastronomiche della Valtènesi, territorio fra i golfi di Desenzano del Garda e Salò. I p[...]