Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenimento del paesaggio, ha consentito il recupero e la salvaguardia di oltre 1.500 piante nel sito archeologico delle "grotte di Catullo". Questo importante sito archeologico si trova in un’eccezionale posizione panoramica, e in essa sono conservati i monumentali resti del più grande e lussuoso edificio privato di età romana di tutta l’Italia settentrionale. Conosciuta con il nome di “grotte di Catullo”, a causa dell’aspetto dei suoi resti un tempo seminascosti dalla vegetazione, la villa fu costruita tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C. e abitata almeno fino a tutto il II secolo d.C. L’antico oliveto è stato recuperato nel 2011: gli olivi, a lungo abbandonati, ora sono fruttiferi. Il progetto è stato portato a termine dell’AIPOL, Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi con il contributo della Comunità Europea e dell’Italia.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Chi ama leggere lo sa: non c’è niente di meglio che condividere un libro appena finito, confrontarsi con qualcuno che abbia goduto quegli[...]
Sabato 22 aprile si terrà un incontro alla scoperta di lettura e musica per bambini (0-3 anni), famiglie e futuri genitori[...]
All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica, si conservano i monumentali resti del più grande e l[...]
Sirmione offre ai turisti un'ampia scelta di spiagge dove trascorrere giornate estive all'aria aperta, godendo del sole e del lago. Spiagg[...]
Il castello di Sirmione rappresenta il passaggio obbligato dalla penisola alla terraferma e il punto di controllo della darsena e del porto.[...]