L’antica dimora signorile, acquistata dal Comune di Padenghe nel 1983, venne adibita a sede municipale dopo il restauro, dovuto al grave stato di degrado in cui lo stabile versava. Il portale in pietra bugnata reca la data 1701, anche se è possibile ipotizzare la realizzazione dell’edificio in un periodo precedente. Il palazzo, situato accanto alla chiesa parrocchiale, si presenta come un fabbricato in pietra a corte aperta, con pianta poligonale, composta da un corpo centrale di carattere nobiliare e da due ali laterali aggiunte in seguito come rustici di servizio. Dispone di un piano terra, un piano ammezzato e un primo piano. Elementi architettonici tipicamente settecenteschi si ritrovano nel timpano in cotto sagomato sopra le finestre del corpo principale, nell’androne d’ingresso, costituito da un porticato a sei colonne in duplice fila con volte a crociera e modanature in intonaco di calce, nello scalone di marmo con balaustra in colonnine marmoree e volta a padiglione, e nelle gronde sporgenti sagomate in cotto e intonacate con finte lesene.
Francesca Roman
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Vetrina per le scuole di danza del Lombardo-Veneto. Lo spettacolo è nel castello di Desenzano del Garda, il giorno 11 giugno 2023, con l'op[...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso sul[...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300, vengon[...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]