La Chiesa parrocchiale di San MartinoVescovo, situata nel centro storico di Peschiera, è una delle più antiche della diocesi di Verona, citata per la prima volta in un documento dell’XI secolo. L’edificio fu completamente sconvolto durante la dominazione napoleonica, quando, nel 1796, venne destinata a ospedale e magazzino militare. Sgomberata dalle truppe nel 1812, fu riconsacrata due anni dopo, ma le condizioni del fabbricato erano pericolanti, per cui l'autorità governativa decise di abbatterlo. Il parroco di allora riuscì a ricostruire la chiesa, ottenendo dal governo del Lombardo Veneto una sovvenzione di 17.500 lire. La nuova costruzione fu terminata nel 1822, ma altri interventi furono realizzati nel corso del XX secolo. La facciata attuale fu costruita tra 1930 e 1933, mentre gli affreschi interni, opera del pittore Pino Saoncella, risalgono al 1937 e raffigurano la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo (catino absidale), i quattro evangelisti (volto del presbiterio), ed episodi della vita del Beato Andrea da Peschiera (navata centrale).
Francesca Roman
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
IL PALAZZO DEL COMANDANTE Negli anni Cinquanta dell’Ottocento prende forma, ad opera degli asburgici, quello che venne chiamato il Quart[...]
Spazio di lago che incontra ed accompagna il fiume. Peschiera del Garda, l'antica romana Arilica, accarezza questa unicità geografica, esal[...]
Collocata in posizione strategica lungo il Mincio, Peschiera fu fortificata prima dagli Scaligeri (XIV sec.), e poi dai veneziani (XVI sec.)[...]