Il piccolo edificio religioso – intitolato al martire Sant’Emiliano vissuto in Mesia (attuale Romania) nel IV secolo - sorge su una collina in prossimità del castello, nell’area in cui era stata edificata una villa romana affacciata sul lago. La prima fonte dell’esistenza della chiesa è la bolla di Papa Eugenio III del 1145; mentre nel 1530, in una visita pastorale, viene descritta come ormai abbandonata e pericolante, soppiantata dall’attuale parrocchiale. La chiesa conserva le sue forme romaniche, a pianta rettangolare a una navata con abside semicircolare rivolta a est. Nella tessitura muraria a vista sono riconoscibili grossi conci ben squadrati e rifiniti, probabilmente riutilizzati dalle rovine della villa romana. Originariamente aveva due ingressi: il portale principale, con architrave e stipiti in pietra rossa di Verona e soprastante lunetta a tutto sesto, e una porta laterale sul prospetto meridionale. Le due arcate dell’interno, il piccolo campanile a vela e il rosone in facciata risalgono al XVII-XVIII secolo. Da qualche anno è stata riportata alla sua funzione di luogo di culto.
B. P.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
La Biblioteca comunale di Padenghe "Alda Merini" organizza laboratori creativi per bambini dai 6 ai 10 anni. Il prossimo laboratorio si terr[...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso sul[...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300, vengon[...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]