Assieme al lago, uno degli elementi che caratterizza il paesaggio del Garda Trentino è la presenza della rocca di Arco che domina, là dove si allarga, la piana del fiume Sarca. Tre vie salgono fino al castello, che fu residenza dei Conti d’Arco durante il Medioevo, e tutte, dopo aver lasciato le ultime case dell’abitato, si snodano tra gli ulivi che cingono l’altura per raggiungere in pochi minuti il castello. Superata l’ultima cinta di mura si accede al Prato della Lizza, balcone verdeggiante sul territorio del Garda Trentino, sovrastato dalle tre enormi pareti della Torre Grande, dalla Prigione del Sasso e dalla Sala degli Affreschi con i preziosi dipinti murali del gioco degli scacchi e di battaglie. In cima, ultimo rifugio in caso di assedio, la Torre Renghera, che con la sua campana denominata "renga" chiamava a raccolta i contadini. Icona e simbolo della città, il Castello di Arco è uno dei più rinomati, riprodotto in innumerevoli codici e dipinti, fra cui, famosissimo, l’acquerello di Albrecht Dürer al Louvre di Parigi.
email tecnico.verde@comune.arco.tn.it
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ripo[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
È rinomata come località di riposo e cure, grazie al clima mite, all’aria pulita e salubre e alla posizione panoramica. L’Arciduca Alb[...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nella [...]
Torbole, situato sul golfo nord del Lago di Garda, tra il Monte Baldo ad est e la piana del Sarca a nord, è la destinazione più ricercata [...]