La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta una facciata suddivisa in due registri. Il registro inferiore è caratterizzato da un portale di legno incorniciato da stipiti e decorazioni in pietra, e da sei lesene, intervallate da due nicchie con le statue marmoree di S. Cassiano e S. Emiliano. Sopra la trabeazione si sviluppa il secondo registro, più stretto del primo, e raccordato lateralmente con due volute e due lesene. Al centro si aprono tre finestre, due rettangolari più piccole ai lati e una centrale a tutto sesto. Sul lato opposto sorge il campanile, la cui cella è decorata con bifore, archetti pensili e merlature. L’interno ha un’unica navata con volta a botte, e conserva i dipinti di Zenone Veronese, Paolo Farinati (entrambi raffiguranti la Madonna col Bambino e Santi), Francesco Giugno, Francesco Paglia, e G.A. Zadei. Tra le sculture lignee spiccano la Deposizione di Beniamino Simoni, carica di pathos e commozione, e le opere raffinate ed eleganti di Antonio Callegari.
Francesca Roman
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso sul[...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300, vengon[...]
L’antica dimora signorile, acquistata dal Comune di Padenghe nel 1983, venne adibita a sede municipale dopo il restauro, dovuto al grave s[...]