L’11 maggio del 1510 una piccola statua della Madonna apparve, tra le fronde di un frassino, a un contadino nelle campagne di Peschiera del Garda. Da allora un continuo flusso di fedeli si recò in pellegrinaggio alla pianta miracolosa, tanto che un anno dopo il Consiglio Comunale di Peschiera decretò la costruzione di un santuario. La prima pietra fu posta il 10 settembre 1511 e, nei secoli successivi, il Santuario della Madonna del Frassino restò legato alle vicende storiche di Peschiera. Soggetto a frequenti devastazioni e rovine, fu sempre restaurato con sollecitudine, fino all'ultimo intervento del 1998. L'armonica struttura architettonica della chiesa è costituita da un'unica navata, impreziosita da otto altari laterali e dalle due cappelle del SS. Sacramento e dell'Apparizione, che accoglie in un tabernacolo la piccola statua in terracotta della Madonna.
Il presbiterio presenta quattro affreschi, attribuiti a Muttoni il Giovane, mentre le tele degli altari laterali sono opera di Zeno da Verona, Paolo Farinati, Francesco Astolfi e Giovanni Simbenati.
Francesca Roman
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Incastonato nelle Colline Moreniche, a Pozzolengo (BS) circondato da vigneti, sorge il Relais. Luogo ameno per chi ama la quiete ed il paesa[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
27 28 maggio Caserma d'Artiglieria - Peschiera del Garda. Corsi di coltivazione, Mostra di orchidee da collezione, vendita di orchidee[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
IL PALAZZO DEL COMANDANTE Negli anni Cinquanta dell’Ottocento prende forma, ad opera degli asburgici, quello che venne chiamato il Quart[...]
Spazio di lago che incontra ed accompagna il fiume. Peschiera del Garda, l'antica romana Arilica, accarezza questa unicità geografica, esal[...]
La Chiesa parrocchiale di San MartinoVescovo, situata nel centro storico di Peschiera, è una delle più antiche della diocesi di Verona, ci[...]