Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
Calvola è una delle cosiddette ville del Monte, le quattro frazioni poste sulle pendici del Calino. Con Canale è fra i borghi meglio c[...]
Anticamente formato da una cinta muraria attorno a cui correva un fossato, esso comprendeva, oltre alla chiesa e ad un piccolo borgo, una fo[...]
Circondata dalle acque azzurre del Garda, termali benefiche: è la penisola di Sirmione. Sottile istmo urbanizzato fin dalla preistoria, o[...]
In occasione del cinquantesimo anniversario della resa austriaca di Peschiera, il 26 marzo 1899 la Regina Margherita di Savoia fece dono all[...]
Costruito nel medioevo a sostituzione di quello di Scovolo distrutto nel XIII secolo, ospita oggi il camposanto sviluppatosi attorno alla ch[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all'esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24Giugno[...]
Il Museo, ospitato all'interno della Casa del Capitano nella Rocca Visconteo Veneta è uno dei più importanti d'Italia. Al suo interno [...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
Sin dall’antichitàSirmione è stata una meta di villeggiatura ambita, ma le sue bellezze paesaggistiche non sono l’unica[...]
Spazio di lago che incontra ed accompagna il fiume. Peschiera del Garda, l'antica romana Arilica, accarezza questa unicitàgeografica, es[...]
Occasione imperdibile per tutti i cicloturisti è la "Mantova - Peschiera" tra le più note piste ciclabili d'Italia. Percorso di circa [...]
A soli 15 km dal Lago di Garda, Drena gode del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano.[...]
La chiesetta è situata su una collina nei pressi del cimitero. L'opera iniziata nel XIV secolo, è stata modificata in fasi successive.[...]
La Chiesa in localitàS.Tomaso, è dedicata a ’San Tomaso di Canterbury’, vescovo e martire e fu costruita dai Conti dââ[...]
La piccola fortificazione (500 mq circa) situata sul monte Castello di Gaino, sopra Toscolano Maderno, a oltre 800 m di altezza e in posizio[...]
Edificato su un’altura con funzione di ricetto, domina la Valtenesi, in contatto visivo con i castelli di Polpenazze e Moniga, con la[...]