Il museo del Nastro Azzurro è l'istituto che riunisce i decorati al Valor Militare ed è stato fondato a Salò, per volere del cav. L[...]
Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenime[...]
Dalle sue storiche mura si apre la più bella piazza della Valtenesi. Sorto verso il Mille, al pari degli altri castelli della plaga valte[...]
Il piccolo edificio religioso, fondato nel IX secolo, è ubicato su un declivio a sud-ovest dell’attuale abitato di Limone del Gard[...]
Costruito nel medioevo a sostituzione di quello di Scovolo distrutto nel XIII secolo, ospita oggi il camposanto sviluppatosi attorno alla ch[...]
Lavori di ampliamento del cimitero a Castelletto di Brenzone, situato tra Torri del Benaco e Malcesine, hanno portato al rinvenimento dei re[...]
Sul promontorio di san Fermo, sorgeva l’antico castello di Scovolo, distrutto nel 1279. Sulle sue ceneri è stata eretta nel XV sec[...]
La collezione Hiky Mayr rappresenta, con oltre duecento sculture artistiche realizzate nel corso degli ultimi tre secoli, la più importan[...]
È rinomata come località di riposo e cure, grazie al clima mite, all’aria pulita e salubre e alla posizione panoramica. Lâ€[...]
Il fascino della Valle delle Cartiere avvolge e rapisce già dal primo sguardo. Basta lasciare alle spalle il lago, il ponte sul torrente [...]
La torre sorge sul colle più alto di S. Martino che l'armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con c[...]
Rassegna trentennale dedicata alle preziosità enogastronomiche della Valtènesi, territorio fra i golfi di Desenzano del Garda e SalÃ[...]
A soli 15 km dal Lago di Garda, Drena gode del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano.[...]
Il rifugio Cima Piemp, a 1151 metri di quota, è una minuscola ma graziosa struttura di riparo situata sul versante sud-ovest del Dosso Pi[...]
Sin dall’antichità Sirmione è stata una meta di villeggiatura ambita, ma le sue bellezze paesaggistiche non sono l’unica[...]
Ai piedi della collina di Cortine nel castrum di Sirmione, la regina Ansa, moglie del re longobardo Desiderio, fondò tra il 766 e il 774 [...]
La Chiesa parrocchiale di San MartinoVescovo, situata nel centro storico di Peschiera, è una delle più antiche della diocesi di Verona[...]
Piazza Carducci è da sempre il “salotto di Sirmioneâ€, con i tavolini all’aperto dei suoi storici bar e ristoranti, con[...]