Ai piedi della collina di Cortine nel castrum di Sirmione, la regina Ansa, moglie del re longobardo Desiderio, fondò tra il 766 e il 774 circa il monastero di San Salvatore. La chiesa era costituita da un’unica navata, scandita da tre pilastri per lato e terminante in un presbiterio rialzato. La parete absidale era rettilinea, con estremità arrotondate e sotto il presbiterio si apriva una cripta formata da tre ambienti absidati. Lo spazio centrale, dotato di altare, era di dimensioni maggiori e fungeva da sagrestia. Sotto il piano pavimentale della navata vi erano numerose sepolture.
All’inizio del Novecento l’edificio venne semi-distrutto dai contadini divenuti proprietari del luogo e la successiva sistemazione dei giardini pubblici comportò l’asporto di una mole notevole di terreno da quella zona. Il restauro effettuato nel 1959 è riuscito a ripristinare l’aspetto primitivo dell’area absidale e a riportare alla luce gli affreschi della cripta. Solo nel 2002, però, si è giunti alla definitiva sistemazione e valorizzazione del sito archeologico.
Francesca Roman
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la nat[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutti i venerdì dal 9 giugno all' 8 settembre, mercatino di hobbistica, artigianato, libri e fumetti, modellismo, oggettistica da regalo e [...]
Vetrina per le scuole di danza del Lombardo-Veneto. Lo spettacolo è nel castello di Desenzano del Garda, il giorno 11 giugno 2023, con l'op[...]
All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica, si conservano i monumentali resti del più grande e l[...]
Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenimento del pa[...]
Sirmione offre ai turisti un'ampia scelta di spiagge dove trascorrere giornate estive all'aria aperta, godendo del sole e del lago. Spiagg[...]