La partenza ideale inizia dalla spiaggia del Lido di Padenghe. Per un paio di destinazioni: la prima breve, 1 chilometro e mezzo circa verso il porto di Padenghe, la seconda più lunga a collegamento ormai definitivo del litorale con Moniga del Garda. Ampi parcheggi, sia a Padenghe che a Moniga, garantiscono la facilità di accesso a questo tratto di lungolago facile da percorrere, assaporare ed apprezzare in tutta la sua intensità. In primo piano questa riva gardesana caratterizzata dall’esposizione verso il sorgere del sole che ne riscalda costantemente il percorso. I passaggi sono quelli classici di lago. Con piccole insenature a protezione delle onde e aree verdi costituite da canneti in cui è facile riconoscere varie tipi di uccelli come lo svasso, il cormorano, il gabbiano e, in alcune occasioni anche l’airone. Poi, la contiguità del robusto, ma non invasivo, ghiaietto che forma la passeggiata, con la spiaggia vera e propria, garantisce piacevoli momenti di sosta, per sdraiarsi al sole o tuffarsi nell’acqua.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entroterra che sta[...]
Benvenuti all’Hotel Villa Rosa**** nella splendida località di Desenzano del Garda dove comfort, eleganza e relax sono di casa. La nostra[...]
L'Hotel Acquaviva del Garda Wellness, Resort e Spa è un nuovo splendido hotel benessere affacciato sulla costa più suggestiva del Lago di [...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Tutte le settimane vi offriamo i nostri prodotti di eccellenza che coltiviamo con passione nelle nostre zone. I nostri prodotti di fattori[...]
Vetrina per le scuole di danza del Lombardo-Veneto. Lo spettacolo è nel castello di Desenzano del Garda, il giorno 11 giugno 2023, con l'op[...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso sul[...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300, vengon[...]
La chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1682 e si trova nel centro storico. Dalle forme semplici e robuste, presenta[...]